Alcune prove con il nuovo Garmin GPSMAP 65s

Finalmente sono riuscito a fare un po’ di prove con il nuovo Garmin GPSMAP 65s, la cui maggiore peculiarità è l’utilizzo della doppia frequenza per la ricezione del segnale satellitare (per approfondimenti esiste una marea di materiale online quindi non mi...

Le bizzarrie della traccia corrente nei Garmin

Ormai è risaputo e spiegato bene che gli apparecchi GPS Garmin forniscono un dato di distanza della traccia percorsa a piedi sovrastimato. Più la velocità è bassa e più questo dato è sovrastimato. Si può arrivare anche a un 20%. Ne ho parlato ampiamente...

Il file .GPX, un foglio da buttare

Un altro argomento che agli esperti sembrerà un’inutile banalità, invece, secondo me, è importante da far capire a chi si approccia a questo argomento. Il formato GPX è un acronimo di GPs eXchange, ossia formato (di fatto standard) per lo scambio di percorsi...

Un metodo di verifica della sentieristica

Sfruttando la reclusione forzata sto verificando, i miei dati vettoriali di viabilità, fabbricati, corsi d’acqua, toponimi con più fonti possibili, in modo da ottenere un database di informazioni il più possibile corrette e affidabili.In modo da confrontare  e...