Nei giorni scorsi ho ricevuto da Gianni Bagnara del CAI di Ravenna una mail molto interessante su come è riuscito a spostare OruxMaps (se ho capito bene, solo le cartelle di mappe e tracce) dalla memoria del telefono all’SD.
Io non vorrei fare la prova nel mio telefono subito, perché poi devo farci i corsi e se si instaura una situazione strana non so se riesco a ripristinare la situazione standard che trovano quelli che installano Orux per la prima volta.
Quindi chiedo AIUTO! Se qualcuno prova poi mi riferisce e nella migliore delle ipotesi mi manda qualche screen della procedura. Del resto riuscire a spostare le mappe nell’SD (specialmente l’Italy Forge, da oltre 1,2 GB) deve essere una cosa utile a molti.
Questa è la mail (in corsivo) frammista dai miei commenti (tra parentesi quadre):
Dall’estate scorsa (2017), quando ho aggiornato lo smartphone ad Android 6.0.1, dal precedente 4.0, sono stato costretto ad installare di nuovo Oruxmaps.
Non essendo più scaricabile la versione free, ho installato a pagamento la “Oruxmaps donate”, che si è piazzata subito nella memoria del telefono, senza possibilità di fare l’installazione sulla SD.
[Essendo uguali le due versioni a pagamento e gratuita dovrebbe essere la stessa cosa anche nella gratuita]
Ho quindi cercato di modificare l’indirizzo della cartella che contiene le mappe nei 2 modi a me noti, ovvero:
- Andando a modificare il percorso di destinazione delle mappe, secondo il vecchio metodo, cioè:
Scrivere semplicemente il nuovo percorso nella riga che compare, dopo aver cliccato sui comando dei 3 punti in alto a dx:
/impostazioni globali/mappe/Cartella mappe:
Infatti cliccando su quella riga (cartella mappe …) compare una nuova riga di percorso che pare essere modificabile, ma poi il programma non riconosce questo percorso.
- Il secondo modo, suggeritomi da Paolo Montevecchi, era quello di creare una cartella nella scheda SD, alla fine di un percorso ben preciso, ovvero:
Nel percorso esistente: Android/Data/com.orux.oruxmaps/, aggiungere la cartella “mapfiles”, poiché il programma doveva riconoscere solo questo percorso nella SD.
Ma anche questo 2° metodo non mi ha funzionato, e così ho lasciato perdere per un po’, visto le mie scarse conoscenze informatiche.
Oggi, giornata uggiosa per la pioggia ed in relax, ho trovato questo nuovo semplicissimo modo per far vedere le mappe dalla SD, così da non intasare la memoria del telefono
[E’ una funzionalità comparsa dalle ultime versioni]
Probabilmente questo è il metodo pensato dal creatore della nuova versione del programma (o perlomeno è quello che mi è venuto da pensare).
Quindi:
- Cliccare su l comando a 3 punti in alto a destra.
- Impostazioni globali
- Applicazione
- Migrate to Ext. SD
[Sposta sulla scheda SD esterna]
A quel punto basta dar l’OK e, come spiega il testo del comando, si creerà una nuova cartella nella scheda SD: Oruxmaps/mapfiles, dove si trasferiranno tutte le mappe contenute nella cartella “mapfiles” del telefono e da quel momento si potranno aggiungere manualmente (ovvero da PC) altre mappe a piacere, fino alla capacità della SD.
Tutto qui
PS: andando a vedere, per curiosità, il nuovo percorso assegnato dal programma alle mappe, ho trovato questo:
(Comando 3 punti/impostazioni globali/Mappe/cartella mappe:
/storage/0403-201/oruxmaps/mapfiles_OM
Ciao Gianni
Io credo che anche la cartella delle tracce e quella degli stili vengano tutte spostate nell’SD.
Chiedo quindi se qualcuno vuole provare. Essendo una voce del menu delle impostazioni dovrebbe funzionare e non creare problemi, e poi da Gianni ha funzionato. Il mio dubbio (solo nel mio caso) è quello poi di ripristinare la situazione precedente e per questo non vorrei provare per primo.
Per chi vuole avere la memoria del telefono più libera perso sia l’occasione di provare.
Grazie!
Aggiornamento 11/2/2018
Ho avuto la possibilità di provare lo spostamento nell’SD delle mappe di Oxur in un Samsung Galaxy A5.
Ho fatto la stessa procedura consigliata da Gianni. Ha funzionato tutto.
Nell’SD viene creata una cartella \oruxmaps con dentro le sottocartelle che di solito sono presenti nella memoria principale. Stranamente le mappe (e le tracce) nella memoria principale non sono state cancellate direttamente. Le ho cancellate io successivamente.
La cosa importante che tracce e mappe inserite a mano dall’esplora risorse del PC nelle cartelle dell’SD erano visibili dentro Orux e viceversa (cosa che non sempre è successa in altre prove).
C’è da dire che con le ultime versioni del Android è sempre più difficile avere in controllo completo delle memorie dal PC, alcuni sono da sbloccare con manovre complesse. Dalle prove, parziali, fatte mi sembra che i Samsung siano un po’ più disponibili dei Huawei.
In questo sito sono disattivati i commenti perchè non ho tempo di gestirli tempestivamente. Per qualsiasi richiesta, dubbio, puntualizzazione, critica chiedo di contattarmi via mail, presente nei contatti.