Guru Maps è una app russa molto potente, precisa, semplice nei suoi utilizzi base.
La versione a pagamento (Guru Maps Pro) è diventata molto cara perché è passata da 3-4 euro una tantum a una cifra tra 37 e 50 di euro – dollari. Ci sono abbonamenti mensili o annuali comunque molto cari.
Esiste per Android (37 €) e per iPhone (50 $) (nata per iPhone poi con il tempo passata anche ad Android), adesso sono identiche.
Come scritto le funzioni base sono molto semplici ma ci sono funzioni molto complete per la navigazione tipo Google Maps, ma che io non utilizzo.
La utilizzavo quando facevo le cacce al tesoro, installare la app, caricare i punti da cercare, 20-30 installazioni ogni volta, quasi mai un problema.
La versione gratuita permette di utilizzare 15 tracce (percorsi) più che sufficienti, 15 punti di interesse (pochi) e di tenere caricate 3 mappe vettoriali offline (basate su OSM). Sufficienti perché se ne serve un’altra basta cancellare una di quelle caricate. Per esempio se si hanno caricate Emilia-Romagna, Toscana e Marche e devo andare in Veneto, tolgo le Marche e carico il Veneto. Poi quando torno sistemo tutto.
Utilizza mappe online , le solite OSM e alcune altre. Mentre quelle offline (come dicevo massimo 3) sono divise per regioni o stati a seconda delle dimensioni.
È possibile caricare la mappa, i punti e le istruzioni di navigazione e anche le quote e le curve di livello.
Ripeto, le funzionalità sono moltissime ma nelle prossime slide ci sono solo quelle basilari. Per installare la app, caricare una mappa vettoriale offline di una regione, registrare un percorso e condividerlo esternamente.
Per tutte le altre funzionalità bastano un po’ di prove e qualche ricerca in internet.





In questo sito sono disattivati i commenti perchè non ho tempo di gestirli tempestivamente. Per qualsiasi richiesta, dubbio, puntualizzazione, critica chiedo di contattarmi via mail, presente nei contatti.