Il 18 giugno scorso è stato pubblicato un post nel mio gruppo Facebook “GPS e cartografia digitale” (di ormai 5800 membri) un post molto interessante che invitava a provare mappe .IMG confezionate per i GPS Garmin indicando il seguente indirizzo:

https://maptrek.blogspot.com

le ho provate subito e risolti alcuni problemini iniziali, ho visto che lo stile grafico era molto interessante. Niente a che vedere dello stile spartano e senza indicazione dei sentieri delle originali Garmin e niente a che vedere del guazzabuglio di colori nella Openmtbmap.org utilizzata (poco) fino adesso.
Molto pulita e con l’indicazione dei sentieri ufficiali CAI e non CAI in un bel segno rosso tratteggiato per i sentieri E e continuo per i T. Con indicazione della segnaletica verticale (frecce) e tanto altro, ma non troppo!

I dati utilizzati sono naturalmente OpenStreetMaps e gli aggiornamenti sono molto frequenti.
Per me assolutamente consigliabile, scaricando tutta l’Italia oppure le singole regioni di interesse.


Quest’anno sono andato a fare qualche giorno di ferie in val di Fiemme dove ho la carta Tabacco 014 comprata nel 2008, edizione 2007 (al tempo aggiornatissima), ma oggi obsoleta anche a causa dei disastri di Vaia.
Ho deciso di non comprare la versione nuova ma di fare una prova:
Ho utilizzato la vecchia carta Tabacco digitalizzata KMZ con sovrapposta la mappa vettoriale descritta in precedenza che chiamerò Open Trekking Maps (OTM) come nel sito.

Di seguito alcuni screen del mio Garmin 65s (cercate gli occhiali da vista!).

La combinazione è stata ottimale. Molto spesso è successo che in un punto il sentiero “vecchio” della Tabacco era introvabile o inagibile, ma lì vicino c’era il nuovo della OTM, altre volte c’era perfetta corrispondenza e via via si sono presentati vari casi, ma sempre mettendomi a mio agio nel scegliere il percorso giusto.

E’ possibile utilizzare la stessa combinazione tabacco KMZ-JNX / OTM anche nel PC, per pianificare l’escursione, utilizzando BaseCamp con risultati più che accettabili. E’ possibile utilizzare la creazione dei percorsi sulla mappa vettoriale come con le mappe Garmin.

Il fatto di avere uno stile pulito e leggero, con lo spessore sottile delle linee non pregiudica assolutamente la vista della mappa raster sottostante.


© Open Trekking Map ( https://maptrek.blogspot.com/p/disclaimer-e-condizioni.html )
Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale ( https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/ )
I dati della mappa sono derivati dal database OpenStreetMap ( © OpenStreetMap contributors https://www.openstreetmap.org/copyright )
Visita https://maptrek.blogspot.com per le mappe in versione aggiornata.