Quest’anno l’uso del sistema GeoResQ è stato reso gratuito ai soci CAI e questo ha portato ad un aumento notevole dell’interesse su problema del rilevamento e della comunicazione della propria posizione durante l’attività outdoor. Come ho già scritto, secondo me ci possono essere problemi nella filosofia stessa del sistema, basato sulla disponibilità di una linea dati telefonica.
https://paolomontevecchi.it/considerazioni-su-georesq/
Questa consapevolezza sulla possibilità di utilizzare tecnologie all’avanguardia per la nostra sicurezza è però molto utile per tutti.
Esistono, da molti anni, apparecchiature professionali che svolgono questa funzione di localizzazione non utilizzando le linee dati telefoniche ma la rete telefonica satellitare. Utilizzano i satelliti commerciali dei “telefoni satellitari”. Per intenderci quelli che utilizza Simone Moro quando telefona a casa dalla cima dell’Everest.
Queste apparecchiature sono state affiancate quest’anno da due nuovi modelli di ricevitori (e trasmettitori) GPS della Garmin (inReach®).
Come discorso generale c’è subito da dire che queste tecnologie si pagano, e anche abbastanza care. Il costo degli apparecchi è paragonabile a quelli senza trasmissione bidirezionale, ma quello che incide è la necessità di stipulare degli abbonamenti periodici per poter usufruire dei servizi di queste reti di satelliti di comunicazione commerciali.
Secondo me l’escursionista, biker ecc. che si muove in un ambiente appenninico ma anche alpino sulla normale sentieristica potrebbe non necessitare di un monitoraggio del genere. Questo è più consono a spedizioni extraeuropee o spedizioni alpinistiche importanti.
Invece potrebbe essere molto interessante utilizzare questa apparecchiatura da parte delle sezioni CAI, da parte delle numerosissime associazioni che sono sorte per far fare escursioni a tutti o anche per le guide alpinistiche ed escursionistiche.
Come vengono utilizzate, da molte sezioni CAI, le radio trasmittenti potrebbe essere importante avere un apparecchio del genere da utilizzarsi durante le uscite ufficiali per poter garantire ai partecipanti la tempestività dei soccorsi in ogni luogo.
SPOT Gen3 (nel 2023 SPOT Gen4)
Un esempio di apparecchio è lo SPOT Gen3 della Spot LLC in vendita anche presso la Betulla Sport di Imola ad un prezzo di circa 185 euro.
Quest’apparecchio non dispone delle normali funzionalità di un rilevatore GPS, non ha cartografia, serve solo per tracciare la propria posizione.
Per gli abbonamenti le offerte cambiano molto velocemente al momento c’è un’offerta da 179,99 euro all’anno (+ un contributo dal secondo anno di 14,99 per la manutenzione della rete) che permette di utilizzare tutte le funzionalità che verranno descritte in seguito. Esistono spesso codici sconto presso il rivenditore.
Dal sito www.findmespot.eu/it/:
SPOT Gen3 offre messaggistica basata su posizione GPS e tecnologia di comunicazione d’emergenza che consente di comunicare da postazioni remote in tutto il mondo. Offre il monitoraggio personalizzato con le opzioni di intervallo, il rintracciamento attivato dal movimento, una batteria a lunga durata e ancora altro.
Tutta la gamma dei prodotti SPOT utilizza sia la rete satellitare GPS per determinare la posizione di un cliente sia la rete di satelliti Globalstar per trasmettere messaggi e coordinate GPS agli altri. SPOT offre diversi modi per accedere alla comunicazione fuori dalla rete mobile:
- Avviso di furto – ……
- Salvataggio – In situazioni di grave emergenza, gli utenti possono inviare un avviso di richiesta di soccorso SOS a GEOS Centro Internazionale del coordinamento Soccorsi (IERCC) utilizzando il tasto SOS o la composizione 1-1-2. Per le situazioni meno gravi, possono entrare in contatto con amici e parenti per l’assistenza utilizzando SPOT Aiuto, (Disponibile per Gen3 e GPS Messenger.)
- Arrivo – Con un tocco di un pulsante, gli utenti possono permettere agli amici e alla famiglia di sapere che tutto sta andando come previsto e non c’è bisogno di allarmarsi. (Disponibile per SPOT Gen3 e GPS Messenger.)
- Monitorare i progressi – Permette alla posizione GPS dell’utente di essere trasmessa in tempo reale tramite Google Maps™. (Disponibile per SPOT Gen3 e GPS Messenger).
Garmin inReach
Gli apparecchi Garmin con la tecnologia satellitare inReach® sono due Il modello SE+ e il modello Explorer+. I prezzi sono di 399,99 e 449,99 di listino ma, come al solito, si trovano a meno sia presso i rivenditori sia online. Il più caro presenta precaricate le mappe OpenStreetMaps (gratuite), l’altimetro barometrico e la bussola elettronica. Non è chiaro se l’SE+ non ha carte e non può utilizzarle o se solo non viene fornita l’SD con le carte. Non è neanche chiaro se è possibile utilizzare solo mappe vettoriali tipo OSM o se è possibile utilizzare mappe autoprodotte in formmato KMZ o JNX come i modelli tradizionali.
Garmin inReach SE®+ e inReach Explorer®+: comunicazione satellitare e sicurezza in ambito outdoor
31 maggio 2017
Una vera e propria rivoluzione sul fronte della sicurezza per chi vive l’outdoor senza limiti. Garmin presenta oggi inReach SE®+ e inReach Explorer®+, i suoi primi dispositivi che consentono una comunicazione satellitare bidirezionale. Utilizzando la copertura mondiale della rete di satelliti Iridium®, i nuovi device permettono di inviare e ricevere messaggi di testo ed e-mail in qualsiasi parte del globo ci si trovi e inviare messaggi di SOS che vengono ricevuti ed elaborati dal centro di emergenza GEOS®, attivo 24/7. Grazie al GPS integrato ad alta sensibilità i nuovi modelli permettono una navigazione semplificata per l’utilizzatore e consentono ad amici e parenti di quest’ultimo di monitorarne le imprese.
Dal sito www.garmin.com/it-IT:
Con la tecnologia satellitare inReach di Garmin puoi inviare e ricevere messaggi, tracciare e condividere il tuo viaggio e, se necessario, attivare un SOS per ricevere assistenza 24/7 dal centro di monitoraggio globale.
- Comunicazione bidirezionale globale
Invia e ricevi messaggi di testo o e-mail ovunque nel mondo, specialmente dove il tuo telefono cellulare è privo di copertura
- Monitoraggio SOS professionale
In caso di emergenza, invia un messaggio SOS interattivo a GEOS – un centro di monitoraggio globale e professionale disponibile 24/7—comunica la natura della tua emergenza e assicurati che i soccorsi stiano per arrivare
- Premi SOS per inviare un allarme di emergenza.
- GEOS risponde rapidamente nella tua lingua.
- Descrivi la natura dell’emergenza in modo tale che gli operatori possano decidere chi e cosa inviare.
- Gli operatori ti comunicano l’arrivo previsto dei soccorsi — e ti suggeriscono le procedure salvavita da seguire nel frattempo.
- Puoi comunicare con la famiglia e gli amici, per renderli partecipi della situazione e contattare in qualsiasi momento la squadra di soccorso.
- I soccorsi arrivano e la situazione, qualunque essa sia, si risolve.
- Tracciamento e condivisione
Pianifica e traccia il percorso, condividi la tua posizione, consenti ad amici e parenti di localizzare il tuo dispositivo e di seguire il tuo viaggio tramite MapShare
- 100% di copertura globale
Iridium è la rete satellitare con la copertura più ampia al mondo, che fornisce il 100 percento di copertura, anche nelle aree più remote del pianeta
- App per dispositivi mobili
L’app Earthmate® consente di associare inReach allo smartphone e al tablet per funzioni di messaggistica, pianificazione e visualizzazione delle mappe ancora più intuitive
- Previsione meteo
Ricevi le previsioni meteo direttamente sul dispositivo e prendi decisioni informate. Scegli tra 3 livelli: base, premium non-marine e premium marine.
In questa pagina il piano tariffario mensile:
https://www.garmin.com/it-IT/p/837461