

Docenti Massimo Gherardi e Paolo Montevecchi
Il corso è rivolto ad appassionati di attività outdoor anche privi di esperienza specifica nel settore della cartografia che intendano comprendere ed avvalersi del ricco contenuto informativo delle mappe.
Scopo del corso è quello di orientare i partecipanti verso un corretto approccio alla cartografia, nell’ottica della sicurezza e di una accresciuta consapevolezza nei confronti degli ambienti frequentati e delle attività praticate.
Saranno svolti esercizi specifici sulle mappe ed introdotte tematiche relative a cartografia digitale e navigazione GPS.
Il corsisti riceveranno testi e materiale informativo in formato digitale.
Svolgimento del corso:
Inizio sabato 26 ottobre ore 10, Lezione in sala, spuntino, ripresa attività, cena. La struttura è dotata di camerate da 4 o 8 letti a castello.
Domenica 27 mattina, colazione, esercitazione in zona (con eventuale brevissimo spostamento con le auto), fine corso e saluti.
Costo del corso (compreso il soggiorno): 100 euro
Numero minimo dei partecipanti: 10 – Numero massimo dei partecipanti: 25
per informazioni e iscrizioni:
info@paolomontevecchi.it
Paolo Montevecchi 335 8010019
Se per qualcuno la soluzione camerata comune con letti a castello è troppo spartana, può frequentare il corso e la cena ma trovarsi, in autonomia, una sistemazione più comoda per dormire nelle tante strutture vicine pochi chilometri. I servizi non goduti saranno conguagliati.
Programma del corso:
Introduzione alla cartografia (3 ore)
- Sistemi di riferimento. Definizione, realizzazione ed utilizzazione
- I sistemi geodetico-cartografici di interesse nazionale
- Sistema di riferimento Roma40
- Sistema di riferimento ED50
- I sistemi di riferimento continentali e mondiali
- Sistema di riferimento WGS84
- Principali differenze tra Datum regionali e Datum globale
- Coordinate sferiche (geografiche) e coordinate piane (metriche o cartografiche)
Lettura e interpretazione delle carte (5 ore)
- Classificazione delle carte
- Scala della carta
- Orientamento della carta
- Cartiglio e simbologia
- Interpretazione del rilievo
- Reticolati e calcolo delle coordinate sferiche (geografiche) e piane (metriche o cartografiche)
- Calcolo della esposizione e della pendenza dei versanti. Profili altimetrici
- Orientamento con la bussola e la carta: posizionamento di un punto ignoto sulla carta
- Cenni alla cartografia digitale e alla navigazione GPS
- Google Earth, cartografia numerica e dati GPS (tracce, waypoint)
Esercitazione in campo per mettere a frutto quello imparato durante la parte teorica (4 ore)
- utilizzo di differenti supporti cartografici
- confronto tra diverse scale cartografiche (1:10.000 – 1:25.000 – 1:50.000)
- orientamento della mappa e calcolo delle coordinate di un punto
- lettura della mappa
- ricerca di un punto ignoto
- confronto tra cartografia tradizionale e digitale mediante utilizzo di device GPS cartografici
- tracciatura GPS di un percorso
- inseguimento di un tracciato GPS sullo sfondo di cartografia digitale georeferenziata
- GPS trackback
In questo sito sono disattivati i commenti perchè non ho tempo di gestirli tempestivamente. Per qualsiasi richiesta, dubbio, puntualizzazione, critica chiedo di contattarmi via mail, presente nei contatti.